
La pelle dei neonati è particolarmente delicata e necessita importanti accortezze: di seguito, scopriremo insieme tutti i consigli per il bagnetto ideale fin dai primi giorni di vita.
Ricordatevi sempre che il tessuto epiteliale, cioè la pelle, costituisce l'organo sensoriale più esteso del corpo ed è la prima protezione contro le aggressioni esterne.
La pelle deve essere idratata e pulita nel modo corretto, in modo da non danneggiare il film lipidico e mantenere la sua funzione di barriera naturale e fisiologica contro batteri, virus e agenti esterni di ogni tipo.
Perché è necessario prestare attenzione al bagnetto dei neonati?
Prima di tutto è bene ricordare che i bambini appena nati hanno una pelle molto più sottile rispetto a una persona adulta, e un pH cutaneo più elevato, intorno a 6.
La pelle dei neonati presenta un elevato rapporto di ghiandole sudoripare e un tessuto tamponante meno maturo, insieme a un minor contenuto di melanina che lo espone maggiormente alle scottature.
Infine, la pelle di un bimbo molto piccolo si disidrata più rapidamente.
Ecco tutti i consigli per una corretta idratazione e detersione della pelle dei neonati, da seguire alla lettera.
1. nei primi giorni di vita preferiamo la detersione senz'acqua
Si chiama detersione per affinità, ed è un sistema che utilizza latte detergente e prodotti eudermici che, oltre a pulire, idratano in profondità.
La composizione di questi prodotti è molto simile a quella del sebo umano, quindi è particolarmente tollerata dalla delicatissima pelle dei neonati.
Usiamo un dischetto di cotone e applichiamo i prodotti con delicatezza.
2. usiamo uno shampoo specifico
In caso di crosta lattea, prima di tutto si consiglia di attendere che le crosticine si stacchino da sole, e poi si suggerisce di usare uno shampoo-olio bifasico da applicare in precedenza.
Una volta ammorbidita la crosta lattea, si procede allo shampoo dalla composizione acquosa, un vero booster di idratazione.
3. preferiamo i detergenti a base vegetale
Olio di babassu e olio di riso sono due oli essenziali delicati e altamente nutrienti per la pelle del neonato.
4. prestiamo particolarmente attenzione all'igiene intima
In questo momento i bambini sono soggetti a rossori e sfregamenti a contatto con il pannolino.
Per rimediare a tutto ciò si consiglia di utilizzare dei prodotti specifici per l'igiene intima, assolutamente non aggressivi, emollienti e lenitivi, che riducano i bruciori e le possibili irritazioni (e che rispettino il pH).
5. non esageriamo con i lavaggi frequenti
Fino ai 6 mesi di vita, è bene fare un bagnetto una volta alla settimana, per non alterare l'equilibrio sebo-lipidico della pelle. Invece, è concesso rinfrescare il piccolo con salviette o con particolari spray detergenti.
6. idratare la pelle a ogni bagnetto
Questo è molto importante, idratare a ogni bagno, per ridurre ogni tipo di irritazioni del pannolino, con prodotti lenitive ed emollienti a base di acqua e oli vegetali, senza tensioattivi e conservanti.
7. Pensiamo alla pelle del neonato anche durante il bucato
Per lavare i vestiti e la biancheria di un bambino molto piccolo è necessario utilizzare detersivi non aggressivi, senza allergeni, non eccedendo con i tensioattivi igienizzanti che possono entrare a contatto con il piccolo e e causare intolleranze e sensibilità.
Nella vostra farmacia di fiducia potete trovare tutto l'occorrente per una corretta detersione e un bagnetto delicato ma efficace per un neonato, il vostro bambino, il nipotino o un baby amico da coccolare.

PROMOZIONE WaVen - Ti regaliamo uno Sconto del 20%

"Mettici il cuore" Armolipid supporta La Banca delle Visite

Polaroid - Tecnologia Digitale quasi Invisibile
